Select the portion of text to clarify
Step 1 - N° 42

Questions about Meditation – Sensations and improvements (Part 4)

1128 comments
  • introspezione - 11:51 27/09/23

    Questi articoli rispondo a domande che non mi ero ancora resa conto di avere dentro di me… sembra quasi una magia!

  • cappuccino - 09:28 23/09/23

    Alcune domande e risposte sono proprio coerenti con ciò che mi riguarda pertanto sono felice di confrontare le esperienze degli altri studenti con le mie.

  • jael - 02:22 23/09/23

    Grazie a queste ulteriori domande sono riuscita a ricevere delle risposte, per me importanti, a domande simili che anch'io mi ero posta. Ho compreso bene la differenza tra il non pensiero e il non pensare, nel senso che il non pensiero attiene alla Meditazione, ma durante il giorno i pensieri devono essere diretti verso ciò che veramente vogliamo; sarebbe impossibile manifestare la vita che desideriamo senza pensare a ciò che vogliamo. La consapevolezza ci dà la possibilità di indirizzare il pensiero cosciente esattamente dove noi vogliamo, ma ho compreso anche che durante la Meditazione è utile mantenere il più possibile il non pensiero. Tuttavia, anche in questo caso non è possibile interrompere il pensiero del tutto, ma bisogna focalizzarlo verso ciò che per noi è funzionale alla Meditazione. Per esempio, se nella Meditazione ci viene detto di immaginare l'energia bianca che entra nei chakra, è impossibile non pensare all'energia bianca che entra nei chakra, o sentirne la sensazione. In molti casi, per meditare bisogna visualizzare quello che la voce ci dice di fare, quindi credo che il pensiero consapevole sia funzionale alla tecnica e perciò utile. Ho trovato, poi, interessanti le domande in cui si parlava dei chakra che si attivano fuori dalla Meditazione, perché sono sensazioni che provo pure io e mi consola il fatto di poter mantenere la connessione con un chakra quando si verifica, perché io tendevo a interromperla. Un'altra cosa che viene detta è che nei chakra più bassi si avverte di più una sensazione di calore, mentre è di fresco in quelli alti. Invece io la sensazione di calore la avverto sempre, anche nei chakra più alti; anche se, più che calore vero e proprio, è una sorta di sensazione di pressione e formicolio. Comunque, la sensazione di calore io la sento dal chakra Chi fino al chakra Cuore, in quest'ultimo il calore si sviluppa più che in tutti gli altri, fino ad arrivare addirittura alla sudorazione. Spero sia una cosa positiva. Magari lo scoprirò più avanti? Grazie.

  • Lisarahma 🌺 - 00:30 23/09/23

    Grazie Angel per queste delucidazioni, sono molto interessanti e di grande utilità, in qualcosa mi sono ritrovata. Devo comunque essere più costante e meditare minimo due volte al giorno, purtroppo non è sempre possibile perché essendo sola, per fare fronte a tutti i rincari che ci sono stati ultimamente e le spese di sempre , lavoro molto e spesso non ho veramente tempo o sono stanca..una cosa che ho notato è che quando tocco il chakra del cuore, non sento molto il battito,credo che negli ultimi anni l'ho molto trascurato e mi dispiace molto,spero di recuperare il tempo perso...gli altri chakra quando punto con le dita, li sento ingrandirsi e fortificarsi, grazie mille per tutti questi insegnamenti...💗🙏🏼

  • sabros - 05:00 17/09/23

    Ripeto che gli articoli con le domande sono sempre molto importanti e costruttivi aiutano a chiarire dubbi e episodi che ci accadono.

  • giusepp - 11:12 13/09/23

    Come al solito, le domande poste dagli studenti, sono utili per consolidare sempre più le conoscenze acquisite e togliere eventuali dubbi che ancora erano presenti.

  • Lion - 10:53 12/09/23

    Mi sono rivisto in alcune domande che mi ponevo pure io ad inizio percorso, come il formicolio nelle dite o sul corpo, oppure che quanto medito sui chakra bassi sento maggiore calore rispetto ai chakra alti, ora ho capito il perché e perché vengono raffigurati con quei colori. Fortunatamente faccio sport sin da bambino, questo mi ha aiutato molto riguardo la mia salute, ho mollato qualche anno da adolescente, ma poi ho ripreso e non ho intenzione di mollare mai più, anche da anziano ho intenzione di andare a correre, stare sempre in movimento e soprattutto meditare. Grazie mille Angel per questa lezione 🙏

  • jasmina - 16:22 10/09/23

    Grazie sempre per le domande e risposte che , anche se indirettamente rispondono anche alle mie! Allora devo avere pazienza e costanza, perché il prana arriva comunque se l’intento e il non pensiero c’è ( anche se alle prime armi) . Grazie ❤️

  • Emanuela - 17:53 07/09/23

    La differenza tra quando si pratica poco e quando si pratica di più e meglio è sostanziale. E' vero che è un continuo allenamento, che non è facile mantenere il ritmo e la concentrazione, però è anche la grande sfida di questa vita, così come è una grande opportunità. Ovviamente ci sono tanti ostacoli, il Low, il pensiero, il Dark, le ricadute nel Low...è difficile superare tutto, però non bisogna crogiolarsi nell'angoscia, altrimenti ti mangia viva.Facendo un passo alla volta anche quando si ricade, si può migliorare.

  • asselandra - 16:59 05/09/23

    Domande e risposte utilissime che offrono tanti spunti di miglioramento . 💖 Grazie 💖 !

  • nadiae79 - 08:11 03/09/23

    Sono sempre molto utili questi articoli di domanda e risposta, innanzitutto perché a volte rispondono a dei dubbi che sono anche miei e poi perché viene anche evidenziato quello che deve essere la meditazione: rilassamento, zero pensieri, stare nel qui e ora. Senza aspettative perché ciò che deve succedere accadrà quando i tempi sono maturi.

  • raffaella83 - 12:16 31/08/23

    Questo spazio Q&A sulla meditazione è molto importante . Continua a fornirmi risposte ad alcune domande che mi sono anch'io posta all'inizio.Mi è capitato di sentire etichettare la meditazione come pratica molto negativa, ho risposto a queste persone che anziché parlare della meditazione in modo dispregiativo, dovrebbero praticarla per un bel po' in modo da capirne l'importanza e l'effetto di benessere psico-fisico che essa rilascia e per poter evolvere nella vita con serenità ed essere anche in grado di prendere noi le decisioni più consone alla nostra persona e non a quelle altrui. Grazie 🌻

  • mona - 14:59 27/08/23

    Ho trovato molto incoraggianti le tue risposte Angel ti ringrazio molto e ringrazio molto anche l’accademia, ogni giorno impariamo cose nuove grazie a questi documenti, io credo che la meditazione non smette mai di farci evolvere, e grazie ad essa le nostre sensorie aumentano ogni volta sempre di più!

  • rik - 16:50 24/08/23

    Ciao Angel e grazie per il tuo impegno e professionalità che profondi nell’insegnamento. Questa lettura mi è stata molto utile. Alcune domande che hanno posto alcuni studenti erano le stesse che avevo in animo di fare e quindi le tue risposte mi sono chiarito punti di incertezza. Credo che con la pratica molte altri passaggi si chiariranno automaticamente.

  • galacticmermaid - 12:53 20/08/23

    Grazie Angel per tutte le risposte alle domande degli studenti! Sto continuando a praticare la meditazione, e queste informazioni sono utili anche a me. Anche io non riesco ancora a mantenere lo stato di non pensiero perfetto, ma ci sto lavorando. Una cosa che non ho ancora visto che è stata chiesta, riguarda la sensazione di nausea che provo quando riesco a stare più tempo in non pensiero e caricando i chakra di prana. Non so se è qualcosa che succede anche ad altri. Penso che sia una pulizia e che il mio corpo reagisca così perché mi viene solo quando la concentrazione è molto alta per i miei standard. Chiederò nella prossima chat della classe. Molto importante è per me sapere che i chakra non si aprono e che non è importante conoscerne il colore a livello mentale, perché serve solo per identificarne la sensazione di calore/freddo. Questa è un’altra cosa difficile da conoscere quando ovunque si sente parlare dell’importanza dei colori del chakra!